Approvato in aula il DDL su “Norme di contrasto al fenomeno della violenza di genere e misure di solidarietà agli orfani per crimini domestici”
“È stato approvato nella seduta di ieri, mercoledì 17 giugno all’unanimità in Aula il DDL dedicato alle “Norme di contrasto al fenomeno della violenza di genere e misure di solidarietà agli orfani per crimini domestici”, ancora una volta di fronte ai temi più importanti l’ARS si dimostra unita e compatta”.
Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.
“L’argomento ha assunto, nei giorni del <<lockdown>>, un significato ancora più importante – spiega Cafeo – perché la costrizione tra le mura domestiche ha amplificato i disagi già subiti dalle donne e dai figli vittime di violenza, portando ad un incremento delle richieste di aiuto ai centri antiviolenza del 75% rispetto all’anno precedente”.
“A seguito dell’approvazione del DDL – prosegue il deputato regionale di Italia Viva – l’aula ha approvato anche un ordine del giorno che impegna il Governo a rifinanziare quale strumento di sostegno alle donne vittime di violenza il Reddito di Libertà, istituito su nostra proposta con l’art.53 della legge di stabilità regionale del 2018”.
“Il Reddito di Libertà – ricorda Cafeo – è uno strumento di sostegno al reddito destinato alle donne vittime di violenza fisica o psicologica che versano in condizione di povertà, una sorta di <<patto>> tra la persona beneficiaria e la Regione, fondato sulla partecipazione ad un percorso finalizzato al raggiungimento dell’indipendenza economica personale nonché di eventuali figli minori a carico”.
“L’azione messa in campo oggi all’ARS è una risposta chiara e concreta ad un problema grave e certamente molto più diffuso di quanto effettivamente denunciato – conclude l’On. Cafeo – grazie alla quale le donne e i minori vittime di violenza avranno strumenti ancora più efficaci per liberarsi da una condizione non più accettabile”.