• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
December 5, 2023
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Futuro della zona industriale di Siracusa, l’On. Cafeo: “subito dopo le feste audizione in III Commissione per i vertici Lukoil e i rappresentanti sindacali”

Redazione Posted On 17 Dicembre 2020
0
345 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Giovanni Cafeo | Zona industriale

“Immediatamente dopo l’ormai imminente periodo di feste, insieme al presidente Ragusa, abbiamo previsto di convocare in III Commissione i vertici Lukoil e i sindacati sia per un chiarimento sulle vicende balzate agli onori delle cronache in questi giorni sia, in generale, per avere un quadro più dettagliato sull’idea di futuro immaginata per il territorio”.
Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare regionale di Italia Viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.
“Quello che stiamo attraversando – ricorda l’On. Cafeo – è un periodo tra i più difficili della storia d’Italia, sicuramente il più difficile dal secondo dopoguerra. Ho sempre trattato i temi legati allo sviluppo del territorio perché sono convinto che soltanto cambiando approccio e rendendo la Sicilia attraente per gli investitori sarà possibile rilanciare l’economia e aumentare l’occupazione e oggi più che mai resto convinto sostenitore di questo tipo di approccio”.
“Da questo assunto parte ad esempio l’impegno per l’attivazione delle Zes e poi delle Zone Franche Doganali, le critiche alla gestione del depuratore IAS ma anche la mia netta presa di posizione, confermata poi anche dai magistrati, contro il piano dell’aria della Regione – prosegue l’On. Cafeo – ma a fronte di queste considerazioni e dell’innegabile necessità di lavorare insieme per un obiettivo di rilancio comune, è necessario ribadire con chiarezza che il rapporto delle imprese con il territorio, specie proprio nella zona industriale, non è uguale in tutte le circostanze”.
“Nel caso di Lukoil, la mia convinzione è che intanto debba essere sanata al più presto ogni eventuale stortura nei rapporti con i sindacati e ripristinato il normale confronto tra impresa e lavoratori, fondamenta su cui si basa la pace sociale – spiega Cafeo – in questa vicenda però gioca un ruolo importante anche la devastante crisi del mercato petrolifero, dovuta al crollo della domanda mondiale che di fatto ha costretto anche un colosso come Lukoil a ridimensionare la propria attività, senza dimenticare la pericolosa accidia del Governo regionale che sui temi industriali ha dimostrato da sempre noncuranza, quando va bene, fino ad arrivare ad un palese boicottaggio dell’intero settore, ritenuto erroneamente non strategico”.
“L’assenza della politica regionale su questi temi così importanti è gravissima – continua ancora Cafeo – ma proveremo a supplire alle carenze governative con il solito, importante lavoro nelle commissioni ARS”.
“Se a seguito dell’audizione l’ipotesi in campo fosse quella di investire per uno sviluppo sostenibile con l’obiettivo di una transizione energetica rispettosa delle nuove direttive ambientali, della sicurezza e degli obiettivi comuni europei, allora saremo accanto all’azienda – precisa l’On. Cafeo – ma se l’idea è quella di dismettere gli impianti, trasformando tutto in un deposito di stoccaggio in barba alle conseguenze sociali e alle ricadute economiche, allora le nostre posizioni saranno ben differenti”.
“Le disastrose conseguenze sociali conseguenti all’eventuale decisione di dismettere gli impianti cadrebbero certamente sulle famiglie dei lavoratori diretti e dell’indotto, nonché sui consumi e sulle abitudini di vita di centinaia di persone, causando un nuovo disagio sociale in una città che di certo da questo punto di vista non parte già benissimo – continua Giovanni Cafeo – inoltre, il messaggio di una scelta così drastica sarebbe devastante anche perché l’intero ecosistema industriale è di fatto interconnesso e si regge sulla presenza di tutti gli operatori; l’improvvisa chiusura di una realtà così importante provocherebbe squilibri difficilmente gestibili”.
“In ultimo, ma non per importanza, resterebbe il danno d’immagine per l’intera Sicilia – conclude l’On. Cafeo – che vedrebbe, ancora una volta, andar via un importante investitore internazionale piuttosto che avere la forza di attirarne altri”.

Post Views: 345
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It


arsaudizionefuturolukoilsindacatizona industriale


You may also like
Massima trasparenza per la società che gestisce il depuratore consortile, l’On. Cafeo: “chiesta un’audizione per fare luce su quanto sta accadendo nella governance di I.A.S.”
6 Ottobre 2021
Conferenza sul futuro dell’Europa, approvato dall’ARS un OdG per sollecitare la partecipazione attiva, l’On. Cafeo: “occasione unica di confronto e coinvolgimento dei cittadini”
24 Giugno 2021
Contributo per i dipendenti S.E.U.S. del 118, dopo gli annunci nessun riscontro concreto, l’On. Cafeo: “preso l’impegno per l’erogazione prima dell’estate”
28 Aprile 2021
Read Next

La Sicilia - L'ARS approva il decreto sul tartufo e il sindaco di Buccheri applaude

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Medicina chiusa a Lentini e Chirurgia...
      30 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Contagi in crescita, al Trigona 44 posti...
      29 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Stabilizzare tutti i precari assunti...
      18 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "La nuova Giunta a trazione Favi, Coppa...
      8 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Anestesisti, evitato scippo ai danni...
      4 Dicembre 2021

  • Comunicati Stampa

    • Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini,...
      30 Dicembre 2021
    • Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema...
      28 Dicembre 2021
    • Sicurezza, Cafeo (Lega): “Intimidazione ai carabinieri...
      27 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega): “Guardia medica chiusa a Pachino,...
      21 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti...
      17 Dicembre 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018
    • Il senso di una marcia per la legalità
      13 Aprile 2018
    • Rimborso per calamità naturali alle attività produttive,...
      28 Marzo 2018
    • 4 marzo, una scelta di prospettiva
      1 Marzo 2018



Stay Updated

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Press enter/return to begin your search