• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
December 2, 2023
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Acquedotto Galermi, lavori fermi e disservizi continui, l’On. Cafeo: “situazione insostenibile, necessario un nuovo approccio alla gestione delle risorse idriche”

Redazione Posted On 29 Agosto 2021
0
175 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“Prima della pausa estiva il consorzio di bonifica si era impegnato ad eseguire dei lavori in emergenza per la riattivazione delle vasche di Baragne, al fine di ripristinare almeno in parte la funzionalità dell’acquedotto Galermi e provare a limitare i già ingenti danni subiti dagli agricoltori; come noto, l’intervento non è andato a buon fine a causa della scoperta di nuove perdite ed è stato rinviato al ritorno dalle ferie ma, ad oggi, non risulta alcun cantiere aperto e l’acqua, tanto per cambiare, resta un lontano ricordo”.
Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.
“È evidente che non si può più andare avanti così – prosegue l’On. Cafeo – ma per risolvere definitivamente la questione, è necessario un doppio approccio, ossia prima completare i lavori in emergenza, velocemente e senza ulteriori tempi morti, ma poi immaginare un intervento legislativo speciale, giustificato anche dalla particolare natura dell’opera idraulica che è anche un bene architettonico di grande interesse storico e culturale”.
“Naturalmente, non possono passare sotto traccia le colpe della politica, perfettamente <<bipartisan>> – continua ancora Giovanni Cafeo – che negli anni ha sempre sottovalutato la questione, affossando la legge di riforma dei consorzi di bonifica, di cui sono relatore, ma soprattutto mostrando evidente malafede, ignorando le richieste di rendicontazioni delle consulenze e degli incarichi esterni affidati dal consorzio di bonifica nelle ultime due legislature. Se poi a tutto questo aggiungiamo l’inopportuna nomina di ben 11 dirigenti nei consorzi della Sicilia Orientale, in gravi difficoltà economiche e con stipendi in arretrato per i dipendenti, ecco che il quadro a tinte fosche è compiuto”.
“Ma tutta la vicenda legata al Canale Galermi pone al centro ancora una volta la bassa attenzione che viene riservata in Sicilia ad una risorsa limitata ma indispensabile come l’acqua – spiega Giovanni Cafeo – visto che al di là dei disservizi per i concessionari, è l’enorme quantità di acqua sprecata che dovrebbe far gridare allo scandalo e attivare al più presto gli interventi necessari, specie nella stagione torrida e in una Sicilia dove in alcuni territori il prezioso liquido viene letteralmente razionato”.
“Proprio perché è finita la pazienza di tutti, a cominciare ovviamente dai concessionari del Galermi, potrebbe essere arrivato il momento di guardare avanti verso nuove forme di gestione dell’acquedotto – conclude l’On. Cafeo – coinvolgendo maggiormente quegli stessi privati che già negli anni, a loro rischio e pericolo, hanno spesso eseguito opere di manutenzione senza autorizzazioni ma supplendo <<obtorto collo>> alle carenze del pubblico”.

Post Views: 175
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It


acquedotto galermicafeocanale galermigalermilavori


You may also like
Sport, Cafeo (Lega): “Stadio di Siracusa a rischio chiusura, il Comune provveda ai lavori”
7 Dicembre 2021
Maltempo nel Siracusano, Cafeo (Lega): “Sindaci e deputati Ars in Prefettura per chiedere risorse e pianificare interventi contro rischio idrogeologico”
19 Novembre 2021
Danni per maltempo, l’On. Cafeo: “ristori e tasse sospese per i territori colpiti”
2 Novembre 2021
Read Next

Blog Sicilia - Aziende agricole senza acqua, “cantiere fermo nell’acquedotto ma nominati 11 dirigenti”

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Medicina chiusa a Lentini e Chirurgia...
      30 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Contagi in crescita, al Trigona 44 posti...
      29 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Stabilizzare tutti i precari assunti...
      18 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "La nuova Giunta a trazione Favi, Coppa...
      8 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Anestesisti, evitato scippo ai danni...
      4 Dicembre 2021

  • Comunicati Stampa

    • Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini,...
      30 Dicembre 2021
    • Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema...
      28 Dicembre 2021
    • Sicurezza, Cafeo (Lega): “Intimidazione ai carabinieri...
      27 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega): “Guardia medica chiusa a Pachino,...
      21 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti...
      17 Dicembre 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018
    • Il senso di una marcia per la legalità
      13 Aprile 2018
    • Rimborso per calamità naturali alle attività produttive,...
      28 Marzo 2018
    • 4 marzo, una scelta di prospettiva
      1 Marzo 2018



Stay Updated

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Press enter/return to begin your search