Evviva i nonni, pilastri insostituibili della nostra società

Il 2 ottobre è il giorno che il calendario cristiano assegna ai festeggiamenti dell’angelo custode, figura che nella tradizione cattolica accompagna la vita di ogni essere umano, proteggendola dagli influssi negativi. La festa dei nonni dunque non poteva che coincidere con questa importante festività.
L’evoluzione della società ha assegnato ai nonni in questi ultimi anni ruoli sempre più importanti e delicati: fanno da baby sitter per i genitori che lavorano o per le mamme/papà single, da autisti per accompagnare i nipotini a scuola o alle diverse attività extrascolastiche, da aiuto in casa, da sostegno morale ma soprattutto, spesso, anche da sostegno materiale per le famiglie dei figli, integrandone il reddito e sobbarcandosi spese che la generale precarietà del lavoro non gli permetterebbe di sostenere.
Insomma, la figura dei nonni, già insostituibile per motivi affettivi, è diventata di fatto un ammortizzatore sociale del tutto particolare, basato non sul reddito e sullo stato occupazionale ma sull’amore verso figli e nipoti. La politica quindi non può permettersi di dimenticarsi di loro o peggio di ignorarli ma deve impegnarsi a fornire servizi, agevolazioni, luoghi di incontro e di attività, valorizzando il contributo insostituibile di esperienza e saggezza che gli anziani possono dare alle nuove generazioni.
I nonni dunque cercano in ogni modo di allontanare la negatività dai propri cari, esattamente come gli angeli custodi…ed è per questo che oggi voglio dedicare loro un affettuoso pensiero.
Tanti auguri cari nonni!