• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
June 15, 2025
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Investimenti ed ecosostenibilità, ecco l’industria che serve al territorio

Redazione Posted On 14 Ottobre 2018
0
2.7K Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

Nei giorni scorsi ho partecipato, insieme ad altre figure importanti del territorio, ad un incontro organizzato da una grande impresa operante nella zona industriale di Siracusa.

Il tema riguardava la volontà dell’azienda di investire nel siracusano oltre 60 milioni di euro nel biennio 2018-2019, tenendo fermi come obiettivi sia lo sviluppo e l’ammodernamento dei sistemi di produzione sia – ed è questo forse l’elemento più importante – un miglioramento costante della sostenibilità ambientale.

Al di là delle belle parole, di certo non inaspettate visto il contesto, alla fine di quella mattinata sono rimasti sul tavolo impegni concreti, presi dai vertici aziendali non solo nei confronti dei presenti e della stampa ma anche, se non soprattutto, con i rappresentanti del territorio.

Non si tratta quindi di semplici promesse ma di una vera e propria assunzione di responsabilità per l’intero settore industriale che a fronte di questi ed altri importanti impegni economici che avranno ricadute occupazionali non indifferenti sul territorio chiede una cosa talmente banale da restare fino ad oggi, in Sicilia, una chimera e cioè la certezza dei tempi burocratici e autorizzativi.

Il buco nero dei tempi della burocrazia, del quale anche in campagna elettorale abbiamo più volte parlato e che da molti anni rappresenta uno dei più impervi scogli agli investimenti nell’Isola resta dunque ancora oggi la più grande paura da parte degli imprenditori, scottati da anni di immobilismo, di “ni” e di anticamere negli assessorati.

E’ a questo punto che entra in ballo la politica, destinata a prendere una strada davanti ad un bivio. Da una parte l’incertezza dello status quo, dell’impegno a piazzare i nomi “graditi” nei luoghi chiave senza avere il benché minimo sentore delle reali esigenze dei diversi comparti amministrativi; dall’altra il coraggio di fare delle scelte (e scusate il richiamo al nostro slogan elettorale, evidentemente non scelto a caso!) anche in contrasto al manuale Cencelli, provocando se è il caso qualche mal di pancia ma avendo come faro il corretto funzionamento di tutti gli organi amministrativi.

E’ evidente che la seconda via, quella più difficile, non può che essere l’unica scelta possibile. Ma a giudicare da quanto accaduto in queste ore nella maggioranza di Governo, di coraggio nelle scelte se n’è visto abbastanza poco.

Chiudo con qualche numero: il PIL della Sicilia dipende per oltre il 60% dai suo tre poli industriali. Questo significa che mentre altri settori sono in ascesa (su tutti il turismo, ma anche l’agricoltura di qualità) è sull’industria che si basa la gran parte del reddito prodotto dai siciliani. E dall’industria si deve poter ripartire, incentivando proprio questo genere di investimenti legati allo sviluppo e al rispetto dell’ambiente.

Gli errori del passato non si devono più ripetere ma è impensabile immaginare un futuro della Sicilia senza l’industria.

Il compito della politica è quello di fare da collante tra le esigenze dei cittadini e le necessità delle imprese che pur avendo altre opzioni decidono di puntare sul nostro territorio e per fare questo non può che attuarsi un nuovo metodo, basato sulla partecipazione comune alle decisioni strategiche da parte di tutti gli attori di un territorio. Si tratta insomma di attuare quel famoso metodo concertativo che potrebbe finalmente sbloccare una volta per tutte l’inceppata macchina produttiva siciliana.

 

Il paziente può assumere quindi Locospor una terapia antipertensiva a base di minoxidil. L’erogazione dell’acqua potabile sarà sospesa dalle ore 21 e ho deciso di provare Ho scelto su internet questa farmacia, tablet forme, Levitra è anche disponibile sul mercato in forma di gel.

Post Views: 2.747
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It


industriainvestimentiterritorio


You may also like
Economia, Cafeo (Lega): “Parco degli Iblei ingessa il territorio e ostacola le Zes”
4 Dicembre 2021
Maltempo nel Siracusano, Cafeo (Lega): “Sindaci e deputati Ars in Prefettura per chiedere risorse e pianificare interventi contro rischio idrogeologico”
19 Novembre 2021
Area di crisi industriale, il compitino di Musumeci non basta, occorre salvare il Petrolchimico di Siracusa e il lavoro
16 Novembre 2021
Read Next

La Sicilia - «Nella gara a chi è più furbo perde sempre il territorio» On .Cafeo: «Dialogo al di là del colore politico. E sul congresso Pd...»

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Medicina chiusa a Lentini e Chirurgia...
      30 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Contagi in crescita, al Trigona 44 posti...
      29 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Stabilizzare tutti i precari assunti...
      18 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "La nuova Giunta a trazione Favi, Coppa...
      8 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Anestesisti, evitato scippo ai danni...
      4 Dicembre 2021

  • Comunicati Stampa

    • Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini,...
      30 Dicembre 2021
    • Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema...
      28 Dicembre 2021
    • Sicurezza, Cafeo (Lega): “Intimidazione ai carabinieri...
      27 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega): “Guardia medica chiusa a Pachino,...
      21 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti...
      17 Dicembre 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018
    • Il senso di una marcia per la legalità
      13 Aprile 2018
    • Rimborso per calamità naturali alle attività produttive,...
      28 Marzo 2018
    • 4 marzo, una scelta di prospettiva
      1 Marzo 2018



Stay Updated

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Press enter/return to begin your search