• Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti
September 21, 2023
  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
  • Home
  • Giovanni
  • Il Mio Viaggio
  • Attività Parlamentare
    • Atti di controllo e indirizzo
    • Disegni di legge
  • Bandi e Finanziamenti Europei
  • Area Press
    • Comunicati Stampa
    • Rassegna Stampa
    • Articoli consigliati
  • Contatti

Mandorla di Avola e tutela della frutta a guscio siciliana, l’On. Cafeo: “inaccettabile l’atteggiamento dell’assessore Bandiera, necessario salvaguardare le nostre eccellenze”

Redazione Posted On 23 Ottobre 2020
0
391 Views
0


0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It

“L’audizione in III Commissione svolta lo scorso 20 ottobre che aveva tra gli ospiti i rappresentanti dei produttori di frutta in guscio siciliana ha visto protagonista non già la necessità di tutelare le nostre eccellenze ma, tanto per cambiare, l’arroganza al limite del menefreghismo del Governo regionale”.
Lo dichiara l’On. Giovanni Cafeo, parlamentare di Italia Viva e Segretario della III Commissione ARS Attività Produttive.
“L’assessore Bandiera ha infatti risposto picche alle richieste dei rappresentanti dei vari consorzi produttivi di frutta secca, giustificando il suo atteggiamento con la mancanza di organicità tra i consorzi e le associazioni, prive della certificazione IGP – spiega Cafeo – rimostranze peraltro già presentate nel 2018 e alle quali lo stesso assessore aveva invece riposto con roboanti promesse di rilancio per tutto il settore”.
“In particolare, i produttori di mandorle, pistacchi, nocciole, castagne e carrubbe siciliane chiedono all’assessorato l’istituzione di un tavolo permanente della frutta in guscio – continua Cafeo – l’individuazione di almeno un funzionario referente che si occupi di seguire specificatamente il settore e la costituzione di un osservatorio regionale della frutta in guscio per il monitoraggio della produzione, in termini di qualità e quantità del prodotto”.
“È evidente che nascondersi dietro l’assenza di una certificazione, lasciando i coltivatori in balia degli eventi, non può essere la risposta di un assessorato all’Agricoltura che tiene davvero ai produttori siciliani – prosegue l’On. Cafeo – soprattutto in un periodo nel quale, per i noti motivi legati alla pandemia di Covid-19, sono crollate le richieste da parte dei produttori di confetti e in generale di pasticceria che utilizzava frutta secca”.
“Con un numero di produttori che supera abbondantemente le 15mila unità e con un’attenzione sulle produzioni e sulla raccolta che spesso associava anche momenti di turismo esperienziale, l’atteggiamento del Governo appare davvero inconcepibile – conclude l’On. Cafeo – soprattutto alla luce di altre scelte piuttosto opinabili, se si pensa alle tradizioni siciliane, legate ad esempio alla promozione dei cavalli e delle sugheriere; sarà infine mia premura chiedere sotto forma di interrogazione scritta all’assessore Bandiera ulteriori chiarimenti su quanto detto ma soprattutto non detto in sede di audizione in commissione”.

Post Views: 391
0
Shares
  • Share On Facebook
  • Tweet It


avolacarrubbefrutta a gusciofrutta seccamandorlanocciolepistacchio


You may also like
Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini, Chirurgia ridotta ad Avola, grave carenza nella sanità siracusana”
30 Dicembre 2021
Zona arancione per 8 comuni del siracusano, l’On. Cafeo: “provvedimento odioso ma inevitabile, come al solito grande confusione e mancanza di coinvolgimento del territorio e delle forze di governo per scelte con conseguenze così radicali”
3 Settembre 2021
Commissione Attività Produttive, mercoledì 7 ottobre la seduta dedicata a lla tutela della mandorla di Avola e al bonus Sicilia
2 Ottobre 2020
Il Trentino Alto Adige proroga la chiusura dei bar fino alle 20 e dei ristoranti fino alle 22, l’On. Cafeo e l’assessore Burti: “Musumeci sostenga con forza le istanze degli operatori siciliani, troverà ampia disponibilità”
Read Next

Il Trentino Alto Adige proroga la chiusura dei bar fino alle 20 e dei ristoranti fino alle 22, l’On. Cafeo e l’assessore Burti: “Musumeci sostenga con forza le istanze degli operatori siciliani, troverà ampia disponibilità”

  • Rassegna Stampa

    • Blog Sicilia - Medicina chiusa a Lentini e Chirurgia...
      30 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Contagi in crescita, al Trigona 44 posti...
      29 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Stabilizzare tutti i precari assunti...
      18 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "La nuova Giunta a trazione Favi, Coppa...
      8 Dicembre 2021
    • La Sicilia - "Anestesisti, evitato scippo ai danni...
      4 Dicembre 2021

  • Comunicati Stampa

    • Sanità, Cafeo (Lega): “Medicina chiusa a Lentini,...
      30 Dicembre 2021
    • Covid19, Cafeo (Lega): “File per i tamponi, sistema...
      28 Dicembre 2021
    • Sicurezza, Cafeo (Lega): “Intimidazione ai carabinieri...
      27 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega): “Guardia medica chiusa a Pachino,...
      21 Dicembre 2021
    • Sanità, Cafeo (Lega) “Stabilizzare precari assunti...
      17 Dicembre 2021

  • Il Mio Viaggio

    • Ripensare la Politica e il ruolo dei Partiti, lunedì...
      26 Luglio 2018
    • Al ballottaggio, insieme per Francesco Italia
      20 Giugno 2018
    • Il senso di una marcia per la legalità
      13 Aprile 2018
    • Rimborso per calamità naturali alle attività produttive,...
      28 Marzo 2018
    • 4 marzo, una scelta di prospettiva
      1 Marzo 2018



Stay Updated

Ricevi le ultime novità direttamente nella tua casella di posta

  • Assemblea Regionale SicilianaMovimento Federalista Europeo

  • Scarica l’app ufficiale

  • Home
  • Il Programma
  • Trasparenza
  • Democrazia partecipata
Copyright 2018 Giovanni Cafeo - Tutti i diritti riservati | Privacy Policy
Press enter/return to begin your search